Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 7 settembre c’è “Uno sguardo alle stelle dai Ponti della Valle”

Torna “Uno sguardo alle stelle dai Ponti della Valle”. Sabato 7 settembre, tutti con il naso all’insù per ammirare il firmamento dall’alto del capolavoro ingegneristico di Luigi Vanvitelli a Valle di Maddaloni.
La Reggia di Caserta, in collaborazione con il Comune di Valle di Maddaloni, la Pro Loco “Valle” e l’AstroUMAC, organizza una serata gratuita di osservazione astronomica dall’Acquedotto Carolino. L’appuntamento con i visitatori è alle ore 20 nel piazzale antistante ai Ponti della Valle a Valle di Maddaloni. L’accesso è consentito solo previa prenotazione, inviando una mail a re-ce.acquedottocarolino@cultura.gov.it entro le ore 12 del 5 settembre.
Il pubblico verrà diviso in gruppi che proseguiranno a piedi, guidati dal personale del Museo Reggia di Caserta, fino al camminamento superiore. Durante il percorso verranno illustrate le caratteristiche e le curiosità dell’imponente opera di ingegneria idraulica progettata da Luigi Vanvitelli che si snoda per lo più interrato per una lunghezza di 38,5 km, dalle falde del Taburno fino al monte Briano, dove alimenta la cascata del Parco della Reggia di Caserta.
I Ponti della Valle dell’Acquedotto Carolino rappresentano la parte più grandiosa della struttura progettata per alimentare i giochi d’acqua della Reggia di Caserta e per soddisfare le esigenze del Palazzo e della città. L’infrastruttura, realizzata in tufo con tre ordini di archi a tutto sesto, si innalza per un’altezza di 55,8 metri e una lunghezza di 529 metri.
La visita accompagnata terminerà prima del camminamento superiore dove il pubblico sarà accolto dall’associazione UMAC di Maddaloni che curerà l’osservazione astronomica mediante telescopi messi a disposizione dagli astrofili maddalonesi. L’iniziativa si concluderà alle ore 22.30.
Nel piazzale saranno allestiti stand per la degustazione di prodotti tipici del territorio. Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe basse.
Foto di Luciano D’Inverno
Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.