Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maria Amalia di Sassonia, 300 anni dalla nascita della Regina

In occasione dei 300 anni dalla nascita, la Reggia di Caserta vuole ricordare la regina Maria Amalia di Sassonia (Dresda, 1724 – Madrid, 1760), una donna alla quale il Regno dei Borbone di Napoli e di Sicilia deve moltissimo.
Amalia è testimone di un’epoca d’oro che trova proprio nella straordinaria Reggia di Caserta la sintesi materiale della visione dei reali per un Regno ormai maturo, autonomo e pronto al dovuto riconoscimento internazionale.
L’opera della Reggia è un ambizioso progetto condiviso dalla coppia reale con il suo ideatore, Luigi Vanvitelli. Nelle lettere di Vanvitelli al fratello Urbano emerge con chiarezza l’intensa e inaspettata confidenza che la regina diede al Maestro nei primi mesi dell’avventurosa vicenda del cantiere tra maggio del 1751 e gennaio 1752. Amalia viene tratteggiata come una donna partecipe, attenta, pragmatica: la sua presenza è costante.
Maria Amalia di Sassonia. 300 anni dalla nascita della Regina è l’evento commemorativo che si svolgerà il giorno 8 maggio alle ore 17 presso la Sala degli Incontri d’arte.
Interverranno il direttore generale della Reggia di Caserta Tiziana Maffei, la giornalista e scrittrice Manuela Piancastelli, l’attrice Rita Raucci e Nadia Verdile, autrice del volume Portami a Napoli: Maria Amalia di Sassonia. Due regni e una città nel cuore (Maria Pacini Fazzi Editore).
Per partecipare all’evento scrivere a re-ce.valorizzazione@cultura.gov.it entro il 6 maggio.
Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.