Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pubblicato il bando degli strumenti di comunicazione per migliorare i servizi di accoglienza del Complesso vanvitelliano

Pubblicato il bando degli strumenti di comunicazione per migliorare i servizi di accoglienza del Complesso vanvitelliano

Comprese nell’appalto da 375mila euro la fornitura e la posa in opera degli elementi dispositivi, la fornitura di mezzi e l’elaborazione dei dettagli grafici

 

La comunicazione è una funzione primaria per un Museo contemporaneo, internazionale e protagonista del suo tempo. Pubblicata da Invitalia, Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, la procedura di gara aperta per l’affidamento della fornitura degli strumenti di comunicazione per il miglioramento dei servizi di accoglienza finanziato dal Piano Cultura e Turismo (FSC) 2014-2020. La Reggia di Caserta, grazie alla fattiva collaborazione con il Servizio V del Segretariato generale del MIC e Invitalia nella gestione dei  finanziamenti, investe in un reale sistema di comunicazione.

L’Istituto è consapevole dell’importanza di costruire molteplici narrazioni dei propri articolati contenuti, assicurare l’ottimale orientamento nei propri spazi e al contempo fornire aggiornamenti quotidiani ai propri pubblici sulla ricchezza delle iniziative che rendono viva la Reggia. In linea con la Raccomandazione Unesco del 17 novembre 2015, negli ultimi anni è stato profuso grande impegno nella comunicazione, in tutte le sue molteplici funzioni. Il percorso non poteva prescindere dalla comunicazione all’interno del Museo, meta di centinaia di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo ogni anno. Un’attività davvero ardua e complessa in considerazione della dimensione degli spazi (il Palazzo Reale si estende su una superficie  coperta circa 47.000 metri quadrati per un’altezza di 5 piani pari a 36 metri lineari, che si articolano in ben 123.300 mq; il Parco Reale si sviluppa per circa 123 ettari e circa 3,3 km di lunghezza), dell’articolata fase di trasformazione in atto, della molteplicità di destinazioni d’uso degli ambienti, della eterogeneità dei suoi pubblici e dei suoi utenti e, non da meno, della valutazione dell’impatto sulla struttura architettonica, storica, artistica e vegetale e sull’estetica dei luoghi.

L’obiettivo principale dell’affidamento sarà ripensare il sistema di comunicazione della Reggia di Caserta attuando un’azione di rinnovamento che si confronti con gli elementi macroscopici del Complesso vanvitelliano, come le composizioni architettoniche e le partiture decorative, e con gli elementi microscopici, come i dettagli, le decorazioni, i materiali e i colori. Tutto dovrà rispettare i valori identitari del Complesso vanvitelliano. Il sistema di comunicazione dovrà essere funzionale all’accessibilità, alla gestione dei flussi, alla divulgazione e valorizzazione di contenuti culturali, all’informazione di servizio ai fini della sicurezza tenendo conto delle criticità dovute alla pressione antropica e della “fatica museale”. Gli utenti devono essere supportati da una comunicazione non invasiva ed essere accompagnati nella fruizione degli spazi e dei servizi e nel piacere dell’esperienza culturale.

Sono comprese nell’appalto la fornitura e la posa in opera degli elementi dispositivi, la fornitura di mezzi, l’assistenza e le prestazioni finalizzate alla completa esecuzione delle opere, l’elaborazione dei dettagli grafici, con verifica di stabilità, i miglioramenti e le previsioni aggiuntive. Nel dettaglio i materiali da realizzare saranno: stendardi esterni; totem comunicativi esterni e interni al Palazzo reale; sistema di comunicazione all’esedra del nuovo ingresso in corso Giannone; teli per la comunicazione culturale; barriere orizzontali ; pannelli di rivestimento dei totem pre-esistenti; totem multifunzionali integrati; pannello informativo e targa per accesso agli uffici; paline integrate per la comunicazione a bandiera; pannelli di rivestimento garitte; marcatori identificativi degli esemplari vegetali del Parco reale; elementi di segnalazione cantieri temporanei; transenne per la delimitazione dei cantieri; sistema comunicativo per la scala del Ramaglietto; pannelli per il sistema comunicativo degli ascensori. E’ richiesto che la elaborazione dei dettagli tecnici e grafici dei prodotti oggetto di fornitura sia sovraintesa da un gruppo di lavoro appositamente costituito, composto da un architetto che abbia esperienza comprovata nell’ambito della progettazione e realizzazione di allestimenti, forniture e strumenti di comunicazione nell’ambito culturale (musei, esibizioni e mostre); un visual designer/grafico professionista, con esperienza coerente con l’oggetto dell’appalto in possesso di diploma Accademico di primo livello (AFAM) o discipline affini, oppure con comprovata esperienza nel settore del Graphic Design/Visual Design; un editor di testi/esperto in comunicazione.

L’importo totale dell’appalto è pari a € 375.100,00. La presentazione dell’offerta dovrà avvenire mediante la piattaforma telematica Invitalia accessibile dal sito https://ingate.invitalia.it. La scadenza del bando è il 9 giugno 2023.


Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.