Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Celebrazioni vanvitelliane: tre borse di studio per la ricerca sul Maestro e la sua eredità

Celebrazioni vanvitelliane: la Reggia di Caserta finanzia tre borse di studio per la ricerca sul Maestro e la sua eredità


La Reggia di Caserta incentiva la ricerca su Luigi Vanvitelli con tre borse di studio in occasione delle celebrazioni sul Maestro e la sua eredità.

​La Reggia di Caserta, Museo autonomo del Ministero della Cultura, ha bandito l’avviso per l’assegnazione di finanziamenti per lo svolgimento di attività di ricerca archivistica nell’ambito del progetto delle celebrazioni vanvitelliane. Lo studio si svolgerà presso gli istituti di cultura coinvolti nel progetto ovvero Archivio di Stato di Napoli; Biblioteca Nazionale di Napoli;  Accademia Nazionale di San Luca; Società di Storia Patria Terra di Lavoro; Archivio storico della Reggia di Caserta; eventuali altri Comuni o istituti culturali in possesso di documentazione su tematiche connesse alla figura di Vanvitelli.

I temi della ricerca saranno relativi a: le risorse utilizzate dal Maestro Vanvitelli durante l’edificazione della Reggia di Caserta con particolare attenzione alle pietre, previa realizzazione di un abaco delle pietre della Reggia; l’eredità materiale del maestro e la sua destinazione ai successori: libri, disegni, schizzi, opere d’arte accumulate e realizzate in vita; l’Acquedotto carolino; il cerimoniale del re e la sua eventuale relazione con il progetto originario degli ambienti architettonici della Reggia di Caserta; il Parco della Reggia di Caserta; altri argomenti eventualmente proposti dai borsisti.

L’ampliamento dei sentieri di studio consentirà anche la realizzazione di piccole mostre temporanee, la presentazione dei lavori nell’ambito di un convegno internazionale e lo sviluppo di un centro di documentazione dedicato al patrimonio di Vanvitelli, nell’ambito di un dialogo interistituzionale e di una co-progettazione attiva con tutti gli Istituti di cultura coinvolti.

I termini per la presentazione delle candidature scadono entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso, consultabile sul Portale dell’amministrazione trasparente. Gli studiosi interessati dovranno inviare la domanda di ammissione agli indirizzi re-ce@pec.cultura.gov.it e celebrazioni.vanvitelli@reggiadicaserta.it.

“Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità 1773-2023″ è il titolo dell’ampio e articolato progetto di costruzione di un programma interdisciplinare e plurisoggettivo, unico e coordinato, finalizzato a celebrare il grande maestro in occasione dei 250 anni dalla sua morte.  L’iniziativa è ispirata alla cooperazione interistituzionale, all’attivazione di processi di rete e alla diffusione dei partenariati pubblico-privati nell’ottica di favorire una rete di sinergie per la commemorazione dell’Architetto.

Al link tutte le info https://trasparenza.cultura.gov.it/index.php?id_oggetto=11&id_doc=118063

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.