Scopri la Reggia | I personaggi: Domenico Cirillo
![](https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2022/05/platano.jpg)
In occasione della Giornata mondiale della Salute, anche la Reggia di Caserta intende esprimere la propria gratitudine verso tutti gli operatori sanitari.
Oggi vogliamo quindi ricordare una illustre figura di medico e di botanico, Domenico Cirillo, medico di corte della Regina Maria Carolina.
Cirillo era fra i pochi a cui era consentito di accedere alle stanze private della Regina, al pari di dame di corte come Clara Spinelli di Belmonte Pignatelli e Livia Carafa di Roccella. Fu docente all’università di Botanica e Medicina e responsabile dell’Ospedale napoletano degli Incurabili. A lui si devono lo studio e la cura di molte malattie veneree e lo studio delle acque locali ai fini igienici, in un’epoca in cui venivano posti i primi fondamenti dell’igiene pubblica.
Tra i suoi pazienti vi furono anche il pittore Jacob Philipp Hackert e la pittrice Angelica Kauffmann, che del medico realizzò un ritratto nel 1782, come ringraziamento per le cure ricevute. Il dipinto è conservato presso il Museo Nazionale di San Martino a Napoli.
Amico di Diderot e di Linneo, Cirillo fu anche un noto botanico. A lui si deve la classificazione delle piante del Giardino Inglese con il metodo linneano. Fu, infatti, il referente scientifico dei figli del giardiniere Graefer, rimasti a prendersi cura del Giardino Inglese quando il padre seguì il re Ferdinando a Palermo allo scoppiare della Rivoluzione Napoletana. Tra gli studi botanici di Domenico Cirillo, i più noti sono quelli dedicati a piante come il platano, l’olmo e il papiro acquatico.
Pare che lo stesso Cirillo avesse ricordato i suoi meriti nella fondazione del Giardino Inglese di Caserta in una lettera a Lady Hamilton per avere salva la vita, dopo essere stato accusato di cospirazione e di adesione alla Repubblica Partenopea.
I suoi meriti scientifici furono rivalutati tempo dopo al punto che il botanico inglese Garden, per la stima che nutriva per lui, gli dedicò un genere botanico: le Cyrillaceae.
In foto: Platano Orientale, originario del mediterraneo orientale, nell’area del Giardino Inglese chiamata “Palco”
![](https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2022/05/CRBC119818_00312617-LE0105832.jpg)