Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Appuntamento in Giardino 2019

Appuntamento in Giardino 2019 è un’iniziativa promossa da APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia, che prevede l’1 e il 2 giugno oltre 200 giardini aperti in via eccezionale in tutta Italia, con l’obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei nostri giardini e di sensibilizzare i visitatori sui temi dell’ambiente e della sostenibilità. L’iniziativa APGI, realizzata con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e con il sostegno di ALES, si svolgerà, infatti, in coincidenza con la Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile in programma dal 30 maggio al 5 giugno 2019.

La manifestazione “Appuntamento in Giardino 2019” sarà presentata alla conferenza stampa di mercoledì 29 maggio alle ore 11:30 presso la Sala Spadolini del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali a Roma. Qui l’elenco degli interventi della conferenza stampa.

La Reggia di Caserta, membro dell’APGI, aderisce alla manifestazione con tre appuntamenti nel Parco e nel Giardino Inglese.


Sabato 1 giugno, 10:00 – 13:30

Parco Reale, Fontana Margherita, immobile lato sinistro

Il mondo in un giardino

L’Ufficio Patrimonio Architettonico del Parco e del Giardino Inglese propone una riflessione critica sul Giardino Inglese, microcosmo autosufficiente e museo a cielo aperto. Durante l’incontro saranno presentati gli esiti preliminari degli studi in corso sul Giardino Inglese nell’ambito dell’attività di collaborazione avviata con la Scuola di Dottorato del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio. All’incontro farà seguito una visita guidata al Giardino Inglese.

Nel corso della mattinata, inoltre, gli studenti della 4^L dell’ISISS “Amaldi-Nevio” di Santa Maria Capua Vetere (CE), impegnati per il secondo anno consecutivo nel progetto di alternanza scuola lavoro “Laboratorio di progettazione partecipata per la valorizzazione sostenibile del Parco e del Giardino Inglese”, raccoglieranno le impressioni dei visitatori sulle percezioni sensoriali associate all’esperienza di visita al Parco e al Giardino Inglese.


Sabato 1 giugno, 10:30 – 13:00

Parco Reale, Giardini della Castelluccia

BenEssere in Giardino

L’Ufficio Patrimonio Vegetale del Parco Reale e Acquedotto Carolino organizza una visita guidata rivolta alla conoscenza delle rarità botaniche come le camelie, araucarie, magnolie, agrumi, peonie erbacee e agapanti del giardino romantico. L’appuntamento è alle ore 10:30 presso la fontana Margherita. Il percorso condurrà i visitatori verso la Peschiera grande per raggiungere i Giardini della Castelluccia, seguendo il canale d’acqua che attraversa il Bosco Vecchio.


Sabato 1 giugno, 15:00 – 17:00 | Domenica 2 giugno, 10:00 – 13:00; 14:00 – 17:00

Giardino Inglese

C’era una volta…al Giardino Inglese

L’Ufficio Patrimonio Vegetale del Giardino Inglese presenta delle visite guidate con incursioni teatrali ispirate ai miti classici delle Fontane del Parco e alla storia del Giardino Inglese, realizzate dagli studenti del Liceo Manzoni di Caserta in virtù di un accordo di rete sottoscritto con la Reggia di Caserta nel 2017, nell’ambito del PON “Teatrando”.


Contest fotografico:

In occasione dell’evento, l’Associazione Parchi e Giardini d’Italia ha organizzato un contest fotografico per costruire un racconto per immagini delle due giornate. Saranno protagonisti la bellezza della natura e dei giardini e le numerose attività proposte. Il concorso è aperto a tutti.

Le fotografie dovranno fare riferimento alle sei categorie indicate sul sito di APGI. Per partecipare è sufficiente caricare su Instagram, entro il 5 giugno 2019, un’immagine con l’hashtag ufficiale #appuntamentoingiardino, accompagnato dall’hashtag della categoria prescelta, taggando il profilo dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (@apgi_italia). È possibile partecipare con una o più fotografie, in una o più delle categorie scelte. Per ulteriori dettagli sul contest fotografico visita il sito di APGI.


Informazioni:

1 e 2 giugno, Parco e Giardino Inglese

Costi: l’iniziativa è compresa nel biglietto ordinario di ingresso

Seguite le nostre iniziative con gli hashtag #appuntamentoingiardino, #allareggiaconnoi e #museitaliani

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.